#3 DARE SEGNALI VERBALI E NON CHE C’È ASCOLTO ATTIVO DEI BAMBINI DA PARTE NOSTRA

Oltre ai consigli per ascoltare i bambini di cui abbiamo parlato finora, cari mamme e papà, un altro modo per essere presenti e attivi durante la conversazione con i nostri piccoli è intervenire, qua e là, per far comprendere loro che siamo al passo con ciò che ci stanno dicendo.

cliomakeup-modi-ascoltare-bambini-emozioni

Credits: Foto di Freepik | Master1305

Questo non significa, ovviamente, interromperli, ma dare dei segnali verbali e non che stiamo ascoltando attivamente i nostri figli: un cenno con la testa, un sorriso, un’espressione divertita, un “ah, davvero?” pronunciato al momento giusto. Tutto aiuta ad ascoltare i bambini nella maniera corretta!

cliomakeup-modi-ascoltare-bambini-smartphone

Credits: Foto di Freepik | Karlyukav



#4 RIASSUMIAMO CIÒ CHE DICONO I BAMBINI

Per migliorare l’ascolto attivo dei nostri bambini e, soprattutto, farli rendere conto che siamo concentrati sui loro discorsi è bene intervenire alla fine del loro racconto per fare un breve riassunto di ciò che è stato detto.

cliomakeup-modi-ascoltare-bambini-vicinanza

Credits: Foto di Freepik | Freepik

FARE UN RIASSUNTO ALLA FINE AIUTA L’ASCOLTO ATTIVO DEI BAMBINI

Non solo consentirà ai bambini di sentirsi ascoltati da noi genitori, ma in aggiunta servirà per far comprendere anche a noi quali sono le parti a cui i bambini tengono maggiormente nei loro racconti: la parte emotiva oppure quella legata alle loro azioni? Per esempio, possiamo prendere questo momento per vedere se abbiamo capito tutto quello che i piccoli volevano comunicarci, o ancora sfruttarlo come tecnica per ascoltare i bambini ma anche per migliorare il loro lessico.

Per esempio, se i bimbi sono troppo piccoli per esprimersi bene al 100%, fare un riassunto alla fine li aiuterà anche a capire quali sono i termini corretti da utilizzare la volta successiva.

#5 NON SCORDIAMO DI CHIEDERE DELLE EMOZIONI PER FAR CAPIRE CHE ASCOLTIAMO I BAMBINI

Infine, ma non certo per importanza, per imparare ad ascoltare i bambini al meglio proviamo a fare domande e a interessarci delle loro emozioni. Per esempio, se ci stanno raccontando di una nuova esperienza fatta a scuola, proviamo a chieder loro come si sono sentiti a riguardo: felici, tristi, spaventati, timorosi?

cliomakeup-modi-ascoltare-bambini-sguardo

Credits: Foto di Freepik | Freepik

Per stimolare il dialogo con i bambini e praticare l’ascolto attivo è la base da cui partire sempre. Se i nostri piccoli tendono a parlare poco, proviamo a partire proprio da qui: parliamo di qualcosa che è successo a noi, aggiungendo come ci ha fatto sentire. Sarà più semplice per loro aprirsi di conseguenza.

Se vi è stato utile il post, non perdete anche:

1) ESPERIMENTI SEMPLICI PER BAMBINI DA FARE A CASA

2) LE FRASI DA NON DIRE AI BAMBINI DURANTE I COMPITI A CASA

3) BAMBINI E SCHERMI, CAUTELE E CONSIGLI PER L’USO

cliomakeup-modi-ascoltare-bambini-bimba

Via Giphy

Cari genitori, anche per oggi è tutto. Cosa ne pensate di questi consigli per imparare ad ascoltare attivamente i bambini? Sono tecniche che mettete già in pratica, oppure avete altri tips per la community? Fateci sapere come sempre la vostra, un saluto dal TeamClio!

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here