CHE COS’È LA SILENCE THERAPY?

  1. La silence therapy è una terapia che incoraggia le persone a immergersi nel silenzio consapevole durante il quale si cerca di eliminare o almeno di ridurre al minimo i rumor.
  2. I benefici di questa terapia sono tantissimi e coinvolgono sia la mente sia il corpo.
  3. La terapia del silenzio aiuta a promuovere la consapevolezza di sé, alleviare lo stress e l’ansia, ma aiuta anche a tenere a bada la pressione sanguigna e le malattie cardiovascolari.
  4. Praticarla è semplice perchè vi basteranno pochi minuti e uno spazio tranquillo dove vi sentite a vostro agio e dove potete essere certe di non essere disturbate.

cliomakeup-che-cose-la-silence-therapy-e-come-funziona-1

Credits: @sounds.on | Pexels, La silence therapy è una tecnica molto utilizzata per gestire lo stress 

In un mondo sempre più caotico, in cui è difficile trovare momenti di tranquillità a causa del sempre più elevato inquinamento acustico, la silence therapy è un toccasana per la nostra mente e per il nostro corpo. Siamo sempre circondati da musica, rumori televisivi e radiofonici, dal traffico automobilistico, le voci altrui e altri suoni di sottofondo che, anche se non ce ne accorgiamo, possono intaccare la nostra serenità. Per questo, alcuni esperti hanno evidenziato che il silenzio ha un impatto positivo sulla salute fisica e mentale ed è stato provato che ridurre il rumore aiuta il proprio benessere psico-fisico. Non è un caso, quindi, che la terapia del silenzio stia spopolando proprio in questi ultimi anni e che sia una tecnica utilizzata anche dalle celebrities come Gwyneth Paltrow, Gisele Bundchen e Lupita Nyong’o che praticano ciclicamente dei ritiri spirituali all’insegna del silenzio. Volete saperne di più? Allora cominciamo!

LA SILENCE THERAPY O TERAPIA DEL SILENZIO: ECCO CHE COS’È

La silence therapy è anche conosciuta come terapia del silenzio. Utilizzata tantissimo nella medicina naturale e associata a tecniche di meditazione, consiste nello stare qualche minuto in silenzio senza rumori fastidiosi derivanti dalla città o da dispositivi elettronici.

In questa terapia, il silenzio è utilizzato per consentire ai pazienti di riflettere, concentrarsi, esplorare i propri pensieri o emozioni, o semplicemente per trovare un momento di tranquillità e consapevolezza. La sua efficacia può variare a seconda del contesto e della persona coinvolta.

La silence therapy è molto utilizzata nella medicina naturale

Solitamente parlando di terapia del silenzio si pensa solamente al contrapporre la totale assenza di suoni, ma non è solo questo. Infatti, la terapia del silenzio si può praticare anche ascoltando suoni rilassanti e piacevoli come quelli legati alla natura (l’acqua che scorre, il fruscio del vento) oppure musiche dolci in grado di favorire la distensione mentale, o ancora il cosiddetto rumore bianco (white noise) utilizzato molto spesso come rimedio per dormire bene.

Credits: @sergey-makashin | Pexels, Ascoltare i suoni della natura può essere un buon modo per praticare la silence therapy



COME SI PRATICA LA TERAPIA DEL SILENZIO

La silence therapy può essere praticata in diversi modi e questo è il motivo per cui è molto apprezzata. Si adatta alle esigenze di tutti, ma i benefici rimangono invariati. Anzitutto, per praticarla bastano anche solo 5 minuti, quindi non è necessario avere tanto tempo a disposizione.

Tuttavia, per chi riesce si consiglia almeno 45 minuti di questa pratica. Potete effettuarla in una stanza della vostra casa, purchè sia silenziosa e non ci siano distrazioni, oppure potete recarvi nella natura, in mezzo al bosco, in una campagna o in riva al mare.

cliomakeup-che-cose-la-silence-therapy-e-come-funziona-4

Credits: @sam-carter | Unsplash, Per praticare la terapia del silenzio bastano anche solo 5 minuti

Chiaramente durante la pratica della terapia del silenzio, tutti i dispositivi elettronici vanno spenti o silenziati. Molte persone fanno la terapia del silenzio anche durante la giornata nei piccoli ritagli di tempo, come ad esempio durante la colazione, svolta rigorosamente in solitaria, meglio ancora se alla prime ore del mattino per iniziare al meglio la giornata. Durante i momenti di silenzio potete scegliere se fare meditazione mindfullness, fare esercizi di respirazione consapevole oppure concentrarvi su ciò che vi circonda se siete immersi nella natura.

Ragazze, non è finita qui perchè la silence therapy ha tantissimi benefici per il corpo e per la mente. Cliccate qui per andare a pagina 2 e scoprire quali sono!

LASCIA UNA RISPOSTA

Please enter your comment!
Please enter your name here